Salta al contenuto principale

Epidemiologia delle malattie associate all'eccesso o alla carenza di elementi in traccia e metalli PAGINE CHE SI APRONO CLICCANDO SOPRA IN UNA FINESTRA CHE SCENDE COME QUELLE CHE MI AVEVI FATTO VEDERE

Contenuto

Studio degli effetti sulla salute umana derivanti dell'assunzione di metalli, metalloidi, elementi in traccia attraverso il follow-up delle popolazioni esposte tramite cibo, acqua e aria. Tali analisi riguardano il comportamento degli indicatori biologici di esposizione (siero, liquido cerebrospinale, unghie) in pazienti con diverse patologie croniche, neoplastiche e neurodegenerative e soggetti di controllo. Studio del possibile ruolo eziologico degli elementi traccia di interesse nutrizionale o tossicologico, con particolare attenzione al cadmio, al fluoro, allo zinco, al rame, al manganese nei confronti delle patologie neoplastiche e neurodegenerative. Attività svolte in collaborazione con ricercatori delle Università di Modena-Reggio Emilia, Milano e Catania, epidemiologi dell'Istituto Nazionale Tumori di Milano, della Scuola di Medicina delle Università di Boston, con ricercatori dell’ Helmholtz Zentrum München-Deutsches Forschungszentrum für Gesundheit und Umwelt e dell’Università di Creta. Partecipazione al gruppo di lavoro finalizzato alla realizzazione di una Revisione Sistematica Cochrane sulla relazione tra l'assunzione di selenio e il rischio di cancro.