Salta al contenuto principale

Eccellente risultato della ricerca BMN e Unimore nel panorama internazionale della ricerca scientifica, così come certificato dal cosiddetto “World's Top 2% Scientists 2025”

Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Immagine
top scientist
Testo notizia

Anche quest’anno Unimore si posiziona  in modo significativo tra le istituzioni di ricerca di punta del nostro Paese e con un’ottima performance anche in ottica internazionale, evidenziando un contributo particolarmente rilevante da parte del BMN.

L’analisi World's Top 2% Scientists si è proposta di identificare le ricercatrici e i ricercatori più influenti al mondo, sulla base di una stima dell’impatto scientifico, del numero di pubblicazioni e delle citazioni nell’area di ricerca di riferimento, individuando i nominativi considerati come posizionati nel 2% più produttivo su un totale di oltre 200.000. Sono stati presi in esame ben 22 aree scientifiche e 174 sottocategorie, partendo da dati Scopus e valutando la produzione scientifica sulla base di diversi indicatori (citazioni, H-index and corretto per la cosiddetta ‘co-paternità’, citazioni in articoli in diverse posizioni e indicatore composito denominato c-score), con riferimento sia all'intera carriera dello studioso che nello specifico all’ultimo anno accademico (elaborazione 2025 condotta sui dati 2024).

Particolarmente lusinghiero appunto il risultato BMN: ben 13 ricercatori, appartenenti a tutte le diverse aree scientifico-disciplinari, sia di base che cliniche che di sanità pubblica, sono presenti in questo database per l’anno in corso, confermando l’eccellenza della produzione scientifica dipartimentale. Naturalmente, attorno ai singoli nominativi esistono gruppi di ricerca consolidati, formati da colleghi, dottorandi, specializzandi, post-doc e in alcuni casi ‘semplici’ studenti dei corsi di laurea, che hanno contribuito e contribuiscono attivamente alla produzione di studi di tale rilievo nel panorama scientifico internazionale, una volta di più certificati da riconoscimenti internazionali indipendenti, e frutto di un investimento nella ricerca che viene da lontano e che ha portato negli scorsi anni al conseguimento di traguardi del prestigio dei ‘Dipartimenti di Eccellenza’. 

https://topresearcherslist.com/

Contenuto
Data ultimo aggiornamento:
11/10/2025