Salta al contenuto principale

Dipartimento di eccellenza

Contenuto
Immagine
DIP ECCELLENZA

Dietro i Numeri: Come un Dipartimento UNIMORE Sta Superando Ogni Aspettativa

1.0 Introduzione: Oltre il Solito Report Accademico

Quando si pensa a un report annuale universitario, vengono in mente documenti densi, ricchi di tabelle e indicatori, spesso difficili da interpretare per chi non è del settore. Sono strumenti essenziali, ma raramente raccontano una storia. Il più recente Rapporto di Monitoraggio del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze (DBMN) di UNIMORE, invece, ribalta completamente le aspettative, trasformando le cifre in una narrazione avvincente di successo e crescita raggiunta in anticipo sui tempi.

Dietro i numeri e gli obiettivi, emerge il ritratto di un dipartimento capace non solo di raggiungere i traguardi prefissati, ma di superarli con un margine che sorprende. Come affermato nelle conclusioni del report, il piano di sviluppo sta producendo risultati che vanno ben oltre le più rosee aspettative.

"Con riferimento ad alcuni indicatori, tale Piano sta addirittura e in alcuni casi largamente eccedendo i valori dei quali era auspicato o richiesto il raggiungimento, confermando i molteplici punti di forza del DBMN."

Questo non è solo un successo amministrativo, ma un segnale di vitalità, innovazione ed eccellenza. In questo articolo, abbiamo analizzato il report per estrarre i cinque risultati più sorprendenti e di maggiore impatto che mostrano come il DBMN stia ridefinendo i propri standard.

2.0 Un'Esplosione di Iniziative Pubbliche: L'Impegno Verso il Territorio

Uno dei risultati più sbalorditivi riguarda la "Terza Missione", e in particolare l'impegno verso la società, noto come Public Engagement (PE). L'obiettivo del dipartimento era chiaro: aumentare il numero di iniziative di divulgazione registrate sulla piattaforma ufficiale IRIS, partendo da 13 nuove iniziative nel 2021 con un target di incremento medio del 25% annuo.

Il risultato effettivo è andato ben oltre ogni previsione. Al 30/11/2025, il dipartimento aveva registrato ben 192 nuove iniziative di Public Engagement.

Questo dato non è solo un numero. Rappresenta un impegno corale e sistematico per portare la conoscenza scientifica fuori dalle aule e dai laboratori, trasformando il dipartimento da un centro di ricerca a un vero e proprio partner civico, radicato nel tessuto sociale della comunità.

3.0 Talento Globale: Il Dipartimento è una Calamita per i Migliori Ricercatori

Un indicatore chiave del prestigio di un dipartimento è la sua capacità di attrarre talenti di alto profilo da tutto il mondo. Anche in questo campo, il DBMN ha superato di slancio i propri obiettivi, dimostrando di essere una destinazione ambita a livello internazionale.

Il piano triennale 2023-2025 prevedeva di attrarre un totale di 4 accademici internazionali. I risultati hanno polverizzato questo target:

  • Chiamate Dirette: A fronte di un obiettivo di reclutare almeno 2 ricercatori direttamente dall'estero, il dipartimento ne ha assunti 3.
  • Visiting Professors e Docenti: L'obiettivo era ospitare 2 visiting professor. Il risultato è stato di 7 visiting professor, a cui si sono aggiunti altri 4 docenti reclutati tramite bandi per la didattica.

In totale, a fronte di un obiettivo di 4 accademici internazionali, il dipartimento ne ha attratti ben 14. Questi numeri dimostrano che il DBMN non è solo attrattivo, ma agisce come una vera e propria calamita per il talento globale, grazie a un ambiente di ricerca vivace e a una solida reputazione internazionale.

4.0 Corsi di Studio all'Avanguardia: Una Crescita che Supera le Attese

L'eccellenza non si misura solo nella ricerca, ma anche nella capacità di offrire percorsi formativi moderni e in linea con le esigenze degli studenti. Il successo dei nuovi corsi di studio del DBMN dimostra una straordinaria capacità di innovare e intercettare la domanda del mercato.

Due esempi illustrano questa crescita esplosiva:

  • Bioingegneria per l’innovazione in Medicina (Laurea Magistrale): Giunto appena al suo secondo anno di vita, questo corso innovativo ha visto le iscrizioni al primo anno quasi triplicare, passando da 19 a 52 studenti per l'anno accademico 2025-26. Una crescita così rapida in un programma così giovane è un chiaro segnale di validazione e grande interesse.
  • Scienze e Tecniche Psicologiche (Laurea Triennale): Reso da poco autonomo, il corso ha registrato una domanda eccezionale, con 247 studenti iscritti sui 250 posti disponibili per l'anno accademico 2025-26, raggiungendo quasi la saturazione.

Questi numeri indicano che il dipartimento sta investendo con successo in percorsi formativi all'avanguardia, rilevanti e capaci di rispondere a una domanda concreta, confermando la sua abilità di evolversi e innovare l'offerta didattica.

5.0 Un Motore di Ricerca di Livello Mondiale

La qualità della ricerca scientifica è il cuore pulsante di un dipartimento di eccellenza. Per il DBMN, questa eccellenza non è un'autodichiarazione, ma un fatto certificato da benchmark internazionali e nazionali di altissimo livello.

Il dato più impressionante emerge dalla classifica 2025 "Top 2% Scientists", pubblicata dalla Stanford University e Scopus Elsevier, che identifica i ricercatori più influenti al mondo. In questa prestigiosa lista figurano ben 13 scienziati del DBMN.

A questo si aggiunge un indicatore di solidità interna ancora più significativo. Il 91,11% dei ricercatori del dipartimento possiede le qualifiche scientifiche per essere promosso a un ruolo accademico superiore (superando le soglie ASN), uno standard nazionale rigoroso che misura qualità e impatto. Il report definisce questo dato "di particolare rilievo in ambito di Ateneo" e indicativo di un "livello eccezionale di qualità".

Non si tratta solo di avere singole stelle; si tratta di eccellenza sistemica. Mentre la classifica "Top 2%" dimostra che il DBMN possiede picchi di talento di livello mondiale, il dato ASN conferma una base di qualità eccezionalmente alta e diffusa in tutto il corpo docente. È questa combinazione che definisce un vero e proprio powerhouse scientifico globale.

6.0 Conclusione: Cosa Rende Possibile un Successo Simile?

Un'esplosione di iniziative pubbliche, una capacità senza pari di attrarre talenti globali, corsi di studio nuovi che registrano un boom di iscritti e un team di ricerca riconosciuto tra i migliori al mondo. I risultati del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di UNIMORE non descrivono un semplice raggiungimento di obiettivi, ma una performance straordinaria, spesso ottenuta in anticipo sui tempi previsti.

I numeri dimostrano una visione chiara, una pianificazione efficace e un impegno corale. Di fronte a risultati così eccezionali, la domanda sorge spontanea: qual è l'ingrediente segreto del DBMN e come può il suo modello ispirare altre istituzioni a puntare non solo a raggiungere, ma a superare di slancio i propri obiettivi?