Note per la lettura dei dati presentati
I valori sono espressi in percentuale sul totale del 100% dei rispondenti e le risposte positive corrispondono alla somma delle opzioni di risposta “Più Sì che No”e "Sì”.
Hanno partecipato alle rilevazioni rispettivamente: n° 8379 studenti nell’A.A. 2015/16; n° 8511 nell'A.A.2016/17; n° 8773 nell'A.A. 2017/18; n° 8560 nell'A.A. 2018/19; n° 3798 nell'A.A. 2019/20 I semestre, n° 1113 nell'A.A. 2019/20 II semestre; n°3849 nell'A.A. 2020/21 I semestre, n° 4278 nell'A.A. 2020/21 II semestre; n° 7510 nell'A.A. 2021/22; n° 8714 nell'A.A. 2022/23; n° 8534 nell'A.A. 2023/24; n° 8681 nell'A.A. 2024/25.
I dati completi sono disponibili a questo link.
Clinical Learning Quality evaluation Index
Al termine di ciascuna esperienza di tirocinio clinico, agli studenti è stata proposta la compilazione, volontaria e anonima, del questionario Clinical Learning Quality evaluation Index (CLEQI), in ambiente Esse3. Lo studente ha espresso per ciascuna delle 22 affermazioni del CLEQI il proprio grado di accordo su una scala Likert da 0 a 3 punti (0 per nulla, 1 abbastanza, 2 molto, 3 moltissimo). Si presentano, nelle due tabelle a seguire, gli esiti delle rilevazioni (per item e dimensione) condotte nell’A.A. 2023/24, paragonate agli anni precedenti.
Item CLEQI | A.A. 2017/18 n=627 | A.A. 2018/19 n=596 | A.A. 2019/20 n=245 | A.A. 2020/21 n=358 | A.A. 2021/22 n=487 | A.A. 2022/23 n=517 | A.A. 2023/24 n=456 | |
media (DS) | media (DS) | media (DS) | media (DS) | media (DS) | media (DS) | media (DS) | ||
“Qualità delle strategie tutoriali” | ||||||||
1. Il tutor ha esplicitato i ragionamenti che sottendevano le decisioni assistenziali | 2,41 (0,74) | 2,66 (0,60) | 2,69 (0,57) | 2,73 (0,55) | 2,64 (0,72) | 2,71 (0,59) | 2,73 (0,57) | |
2. Il tutor mi poneva domande che mi aiutavano nel ragionamento clinico | 2,42 (0,80) | 2,62 (0,67) | 2,68 (0,59) | 2,66 (0,69) | 2,55 (0,79) | 2,63 (0,70) | 2,68 (0,63) | |
3. Ho avuto la possibilità di condividere con il tutor le emozioni provate durante l’esperienza di tirocinio | 2,46 (0,81) | 2,60 (0,72) | 2,64 (0,66) | 2,69 (0,65) | 2,59 (0,78) | 2,61 (0,76) | 2,66 (0,70) | |
4. Il tutor ha mediato la mia relazione con i pazienti/familiari quando la situazione era difficile | 2,34 (0,86) | 2,59 (0,72) | 2,64 (0,67) | 2,67 (0,68) | 2,55 (0,80) | 2,66 (0,70) | 2,65 (0,68) | |
5. Il tutor era entusiasta di insegnarmi la pratica infermieristica | 2,44 (0,80) | 2,54 (0,73) | 2,61 (0,63) | 2,66 (0,62) | 2,54 (0,78) | 2,57 (0,74) | 2,64 (0,69) | |
6. Nella valutazione finale, il tutor è stato/a coerente con i feedback che mi aveva fornito durante il tirocinio | 2,57 (0,77) | 2,66 (0,71) | 2,73 (0,58) | 2,76 (0,59) | 2,70 (0,70) | 2,68 (0,70) | 2,72 (0,66) | |
“Opportunità di apprendimento” | ||||||||
7. Ho percepito fiducia nei miei confronti | 2,62 (0,65) | 2,73 (0,57) | 2,74 (0,52) | 2,75 (0,52) | 2,71 (0,63) | 2,71 (0,64) | 2,76 (0,57) | |
8. Ho potuto sperimentarmi in autonomia nelle attività | 2,68 (0,58) | 2,73 (0,56) | 2,78 (0,51) | 2,79 (0,48) | 2,74 (0,57) | 2,74 (0,60) | 2,79 (0,52) | |
9. Mi è stato affidato un adeguato livello di responsabilità | 2,65 (0,65) | 2,73 (0,56) | 2,74 (0,55) | 2,77 (0,53) | 2,70 (0,67) | 2,74 (0,61) | 2,77 (0,58) | |
10. Ho avuto la possibilità di esprimere le mie opinioni e riflessioni critiche | 2,55 (0,73) | 2,68 (0,65) | 2,73 (0,56) | 2,77 (0,54) | 2,63 (0,72) | 2,66 (0,71) | 2,72 (0,66) | |
11. Mi sono sentito/a rispettato/a come studente | 2,53 (0,72) | 2,64 (0,67) | 2,73 (0,58) | 2,74 (0,58) | 2,62 (0,77) | 2,63 (0,72) | 2,69 (0,67) | |
12. Sono stato incoraggiato/a nei momenti di difficoltà | 2,54 (0,75) | 2,65 (0,65) | 2,71 (0,64) | 2,74 (0,59) | 2,65 (0,71) | 2,65 (0,75) | 2,69 (0.,67) | |
“Sicurezza e qualità dell’assistenza” | ||||||||
13. Gli infermieri avevano buoni standard di pratica professionale | 2,54 (0,69) | 2,70 (0,59) | 2,72 (0,50) | 2,77 (0,51) | 2,66 (0,67) | 2,71 (0,54) | 2,72 (0,56) | |
14. Era garantita la sicurezza dei pazienti/residenti/ospiti | 2,61 (0,64) | 2,77 (0,52) | 2,84 (0,41) | 2,84 (0,43) | 2,75 (0,58) | 2,85 (0,41) | 2,83 (0,45) | |
15. I dispositivi di protezione individuali e di sicurezza erano accessibili | 2,68 (0,57) | 2,85 (0,43) | 2,91 (0,32) | 2,84 (0,49) | 2,83 (0,49) | 2,90 (0,35) | 2,87 (0,41) | |
16. Gli infermieri mostravano passione per la professione | 2,39 (0,74) | 2,56 (0,67) | 2,66 (0,53) | 2,68 (0,56) | 2,56 (0,73) | 2,61 (0,64) | 2,68 (0,60) | |
“Auto-apprendimento” | ||||||||
17. Mi sono stati offerti incontri sui miei bisogni di apprendimento | 2,11 (0,98) | 2,31 (0,95) | 2,34 (0,91) | 2,44 (0,90) | 2,40 (0,92) | 2,45 (0,89) | 2,38 (0,94) | |
18. Sono stato/a sollecitato/a ad elaborare il mio piano di autoapprendimento | 2,26 (0,91) | 2,43 (0,81) | 2,45 (0,83) | 2,50 (0,83) | 2,43 (0,87) | 2,51 (0,80) | 2,51 (0,82) | |
19. Sono stato/a sollecitato/a ad auto-valutarmi | 2,41 (0,84) | 2,51 (0,75) | 2,55 (0,76) | 2,59 (0,75) | 2,51 (0,82) | 2,55 (0,81) | 2,57 (0,75) | |
“Qualità dell’ambiente di apprendimento” | ||||||||
20. Questa sede è stata per me un buon ambiente di apprendimento | 2,55 (0,75) | 2,66 (0,66) | 2,78 (0,52) | 2,70 (0,64) | 2,61 (0,78) | 2,64 (0,73) | 2,66 (0,71) | |
21. Complessivamente sono soddisfatto/a della mia esperienza di tirocinio | 2,58 (0,74) | 2,67 (0,65) | 2,77 (0,52) | 2,73 (0,61) | 2,64 (0,72) | 2,66 (0,70) | 2,68 (0,68) | |
22. Vorrei tornare un giorno in questo contesto a lavorare | 2,23 (1,1) | 2,41 (0,91) | 2,51 (0,77) | 2,42 (0,91) | 2,26 (1) | 2,28 (1,02) | 2,25 (1,02) |
DIMENSIONI CLEQI | A.A. 2017/18 n=627 | A.A. 2018/19 n=596 | A.A. 2019/20 n=245 | A.A. 2020/21 n=358 | A.A. 2021/22 n=487 | A.A. 2022/23 n=517 | A.A. n=456 |
media (DS) | media (DS) | media (DS) | media (DS) | media (DS) | media (DS) | media (DS) | |
Qualità delle strategie tutoriali | 14,58 | 15,67 (3,6) | 16,00 (3) | 16,16 (3,2) | 15,57 (4) | 15,86 (3,6) | 16,08 (3,3) |
Opportunità di apprendimento | 15,54 | 16,15 (3,1) | 16,44 (2,9) | 16,57 (2,7) | 16,05 (3,6) | 16,14 (3,5) | 16,41 (3,2) |
Sicurezza e qualità dell’assistenza | 10,2 | 10,87 (1,8) | 11,13 (1,5) | 11,13 (1,7) | 10,8 (2,2) | 11,06 (1,6) | 11,10 (1,7) |
Auto-apprendimento | 6,78 | 7,26 (2,2) | 7,33 (2,3) | 7,52 (2,3) | 7,33 (2,4) | 7,51 (2,2) | 7,46 (2,3) |
Qualità dell’ambiente di apprendimento | 7,35 | 7,76 (2,1) | 8,07 (1,6) | 7,86 (2,0) | 7,51 (2,3) | 7,59 (2,3) | 7,59 (2,2) |
Clinical Learning Environment, Supervision and nurse Teacher evaluation scale
Al termine di ciascuna esperienza di tirocinio clinico, agli studenti è stata proposta la compilazione, volontaria e anonima, del questionario Clinical Learning Environment, Supervision and nurse Teacher evaluation scale (CLES+T), in ambiente Esse3.
Lo studente ha espresso per ciascuna delle 34 affermazioni del CLES+T il proprio grado di accordo su una scala Likert da 1 a 5 punti (1 forte disaccordo, 2 disaccordo, 3 né accordo né disaccordo, 4 accordo, 5 forte accordo).
Si presentano, nella seguente tabella, gli esiti delle rilevazioni (per area/dimensione) condotte nell’A.A. 2022/23, paragonate agli anni accademici precedenti.
AREE CLES+T | A.A. 2015/16 | A.A. 2016/17 | A.A. 2017/18 | A.A. 2018/19 | A.A. 2019/20 | A.A. 2020/21 | A.A. 2021/22 | A.A. 2022/23 | A.A. 2023/24 |
media | media | media | media (DS) | media (DS) | media (DS) | media (DS) | media (DS) | media (DS) | |
Il clima di apprendimento nel reparto | 4,33 | 4,33 | 4,34 | 4,39 (0,8) | 4,48 (0,7) | 4,50 (0,7) | 4,36 (0,9) | 4,44 (0,7) | 4,47 (0,8) |
Lo stile di leadership del coordinatore infermieristico | 4,08 | 4,05 | 4,03 | 4,16 (0,9) | 4,26 (0,9) | 4,36 (0,9) | 4,17 (1,0) | 4,34 (0,8) | 4,24 (0,9) |
L’erogazione dell’assistenza infermieristica nel reparto | 4,31 | 4,31 | 4,24 | 4,42 (0,8) | 4,53 (0,6) | 4,56 (0,7) | 4,45 (0,8) | 4,51 (0,7) | 4,50 (0,8) |
La relazione di tutorato con il personale del reparto | 4,34 | 4,36 | 4,34 | 4,36 (0,9) | 4,49 (0,8) | 4,53 (0,8) | 4,46 (0,9) | 4,51 (0,9) | 4,59 (0,9) |
Il ruolo del tutor universitario
| 4,20 | 4,28 | 4,20 | 4,24 (0,9) | 4,33 (0,8) | 4,46 (0,7) | 4,39 (0,9) | 4,48 (0,8) | 4,48 (0,8) |
Alle guide di tirocinio è stata proposta la compilazione di un questionario (elaborato dalla facoltà di Medicina e Chirurgia) relativo all’opinione di enti e imprese sui tirocini curricolari degli studenti. I valori sono espressi in percentuale sul totale del 100% dei rispondenti e le risposte positive corrispondono alla somma delle opzioni di risposta "Più Sì che No" e "Decisamente Sì". Si presentano, nella tabella a seguire, gli esiti delle rilevazioni condotte:
|
Nel file allegato sono presentati i dati relativi alla soddisfazione dei laureati del CdS, dell'anno solare 2023, (Indagine AlmaLaurea, 2024).
Nel file allegato sono presentati i dati relativi alla soddisfazione dei laureati del CdS, dell'anno solare 2022, (Indagine AlmaLaurea, 2023).
Nel file allegato sono presentati i dati relativi alla soddisfazione dei laureati del CdS, dell'anno solare 2021, (Indagine AlmaLaurea, 2022).
Nel file allegato sono presentati i dati relativi alla soddisfazione dei laureati del CdS, dell'anno solare 2020, (Indagine AlmaLaurea, 2021).
Nel file allegato sono presentati i dati relativi alla soddisfazione dei laureati del CdS, dell'anno solare 2019, (Indagine AlmaLaurea, 2020).
Nel file allegato sono presentati i dati relativi alla soddisfazione dei laureati del CdS, dell'anno solare 2018, (Indagine AlmaLaurea, 2019).
Nel file allegato sono presentati i dati relativi alla soddisfazione dei laureati del CdS, dell'anno solare 2017, (Indagine AlmaLaurea, 2018).
Nel file allegato sono presentati i dati sull'occupazione ad un anno dal conseguimento del titolo dei laureati del CdS, dell'anno solare 2022, (Indagine AlmaLaurea, 2024).
Nel file allegato sono presentati i dati sull'occupazione ad un anno dal conseguimento del titolo dei laureati del CdS, dell'anno solare 2022, (Indagine AlmaLaurea, 2023).
Nel file allegato sono presentati i dati sull'occupazione ad un anno dal conseguimento del titolo dei laureati del CdS, dell'anno solare 2021, (Indagine AlmaLaurea, 2022).
Nel file allegato sono presentati i dati sull'occupazione ad un anno dal conseguimento del titolo dei laureati del CdS, dell'anno solare 2020, (Indagine AlmaLaurea, 2021).
Nel file allegato sono presentati i dati sull'occupazione ad un anno dal conseguimento del titolo dei laureati del CdS, dell'anno solare 2019, (Indagine AlmaLaurea, 2020).
Nel file allegato sono presentati i dati sull'occupazione ad un anno dal conseguimento del titolo dei laureati del CdS, dell'anno solare 2018, (Indagine AlmaLaurea, 2019).
Nel file allegato sono presentati i dati sull'occupazione ad un anno dal conseguimento del titolo dei laureati del CdS, dell'anno solare 2017, (Indagine AlmaLaurea, 2018).
Nel file allegato sono presenti i dati relativi alla fruibilità dei servizi agli studenti (indagine AlmaLaurea, 2024)
Nel file allegato sono presenti i dati relativi alla fruibilità dei servizi agli studenti (indagine AlmaLaurea, 2023)
Nel file allegato sono presenti i dati relativi alla fruibilità dei servizi agli studenti (indagine AlmaLaurea, 2022)