La prova finale ha l’obiettivo di valutare il raggiungimento degli apprendimenti attesi in riferimento ai Descrittori di Dublino (2004).
L’adozione dei Descrittori di Dublino costituisce una delle condizioni fondamentali per garantire la comparabilità dei titoli di studio e il trasferimento dei crediti formativi all’interno dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA).
Negli anni, tali descrittori sono stati ulteriormente sviluppati e integrati attraverso la cosiddetta Matrice di Tuning, che rappresenta uno strumento operativo per la declinazione dei risultati di apprendimento in termini di conoscenze, abilità e competenze specifiche per ciascun corso di studio.
Risultati di Apprendimento Attesi
I risultati di apprendimento definiscono cosa uno studente dovrà conoscere, saper fare e dimostrare al termine del percorso formativo.
Caratteristiche principali:
- Stabiliti dal Corso di Studio in coerenza con le competenze richieste dal mondo del lavoro e dalla domanda formativa.
- Articolati in una progressione che permette allo studente di soddisfare i requisiti della formazione richiesta
- Organizzati in moduli, che presuppongono conoscenze precedenti.
Ambiti di Valutazione della Prova Finale
- Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)
- Applicazione delle conoscenze (Applying knowledge and understanding)
- Autonomia di giudizio (Making judgements)
- Abilità comunicative (Communication skills)
- Capacità di apprendere (Learning skills)
L’ abilitazione finale è conferita a studenti che siano capaci di:
- applicare le conoscenze acquisite con un approccio professionale, mostrando competenze adeguate alla risoluzione di problemi del proprio ambito di studio;
- prendere decisioni efficaci per affrontare e risolvere situazioni complesse relative al proprio campo di competenza;
- raccogliere e interpretare dati per formulare giudizi professionali autonomi, anche in riferimento a questioni di natura sociale, scientifica o etica;
- comunicare in modo efficace su temi clinici, sociali, scientifici o etici pertinenti al proprio profilo professionale.
La prova finale si compone di:
- una prova a valenza applicativa nella quale il candidato deve dimostrare di aver acquisito competenze proprie dello specifico profilo professionale;
- la redazione di un elaborato scritto e sua dissertazione
Tutte le informazioni sono reperibili nel Regolamento Didattico.