Salta al contenuto principale

Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare

Contenuto
SITO IN COSTRUZIONE

   GUIDA UNIMORE      

https://www.unimore.it/it/didattica/guida-unimore-e-app

In area sanitaria sono emerse nuove professioni, tra queste il 

         Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare 

si è costituito una nuova identità grazie allo sviluppo di competenze che hanno accompagnato l'evoluzione della cardiologia, della cardiochirurgia e della bioingegneria. 

Le norme che individuano il profilo professionale del TFC e PC sono riconducibili al D.M del 1998. 

I laureati sono operatori sanitari, con specificità proprie, cui competono la conduzione e manutenzione delle apparecchiature relative alle tecniche di cardiologia ambulatoriale, di ultrasonografia, di emodinamica,   elettrofisiologia e circolazione extracorporea.

Le  mansioni sono prevalentemente di natura tecnica e di collaborazione con il personale medico. 

Si tratta, quindi, di una figura professionale nata sulla base di specifiche esigenze espresse dal mondo del lavoro, all'interno del quale il laureato si inserirà dopo il training di lezioni frontali e tirocini pratici sul campo previsti dal Corso di Studio.

OBIETTIVI DEL CORSO:

Il laureato in Tecniche della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare al termine del percorso triennale avrà acquisito competenze in ambito di cardiologia non invasiva, Interventistica  e cardiochirurgia.

     AMBITO CARDIOLOGICO NON INVASIVO

  • Garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche richieste

Esame ecocardiografico completo di valutazione quantitativa ed eco flussimetrica del sistema cardiaco e/o vascolare

Controllo strumentale del paziente portatore di pacemaker e defibrillatore impiantabile e gestione dei relativi programmatori

Gestione dell'elettrocardiografo

Gestione dell'ergometro 

Gestione del Registratore  Holter e Pressorio e dei sistemi di memorizzazione degli eventi di bradi-tachiaritmie

Gestione del Lettore Holter ECG

Gestione dello spirometro  per la valutazione della funzionalità cardiorespiratoria (spirometria)

Gestione delle Procedure di diagnostica strumentale in ambulatorio con ausilio della telemedicina e degli strumenti di telemetria cardiaca

  • Gestione dell'assistenza cardiocircolatoria e respiratoria

     AMBITO CARDIOLOGICO INTERVENTISTICO

  • Garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche richieste nei laboratori di :    

    Emodinamica     Elettrofisiologia

  • Gestione dell'assistenza cardiocircolatoria e respiratoria

    AMBITO CARDIOCHIRURGICO

  • Garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche richieste

Gestire autonomamente la metodica di circolazione extracorporea e l'emodinamica del paziente procurata artificialmente dalla macchina cuore-polmone

  • Gestione dell'assistenza cardiocircolatoria e respiratoria

     PER TUTTI GLI AMBITI

Partecipare all'elaborazione di linee guida da applicare alle procedure messe in atto nel rispetto del principio di qualità-sicurezza (clinical risk management )

Utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità;

Svolgere attività di docenza e tutorato 

Riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'equipe assistenziale, stabilendo relazioni collaborative

Interagire e collaborare attivamente con equipe inter professionali